Da 14 anni ogni 15 marzo ricorre la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla per il contrasto ai Disturbi Alimentari. Una giornata che ci offre l’opportunità di riflettere sulle azioni che ancora dobbiamo introdurre per la cura dei DCA che riguardano oltre 3 milioni di persone, molte dei quali adolescenti; una giornata di lotta e di speranza, allo stesso tempo, per promuovere un lavoro sinergico tra le varie realtà che in tutta Italia si occupano di Disturbi Alimentari.
In occasione di questa giornata, la Fondazione Life on Mind ha organizzato una settimana, dal 10 al 15 marzo, di orientamento e supporto dedicata ai Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) presso le sedi di Legnano (Piazza Morelli 9) e Monza (Via Alessandro Pennati 6).
“Spazio alle Parole” è una settimana di orientamento e supporto sul territorio. Un’iniziativa per essere accanto a chi affronta un Disturbo Alimentare e alle loro famiglie.
“L’iniziativa Spazio alle parole, spiega Maurizio Colombo, Presidente della Fondazione Life on Mind, “nasce per rispondere alla crescente domanda di cura per il trattamento dei Disturbi Alimentari. Le porte aperte delle nostre sedi di Legnano e Monza vogliono essere un’occasione per incontrare famiglie, giovani e adulti che vivono un DCA, per orientarli al trattamento e supportarli in questa fase, molto delicata, di richiesta di aiuto.”
In questa settimana, sarà possibile effettuare un primo colloquio gratuito di orientamento con i professionisti clinici della Fondazione Life on Mind: psicologi, psichiatri e nutrizionisti esperti nel trattamento dei Disturbi Alimentari. I colloqui sono aperti anche a familiari e caregiver che si trovano a vivere accanto a chi affronta un Disturbo Alimentare.
Anche Yuri Melis, Direttore Clinico della Fondazione Life on Mind, afferma che “Durante questa settimana in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, abbiamo pensato di aprire le porte dei nostri ambulatori in modo da poter accogliere tutti coloro che sentono il desiderio di trovare una risposta alla loro sofferenza compiendo quello che è il passo più difficile: riconoscere di avere un DCA e chiedere aiuto.”
È possibile prenotare il colloquio, mandando una richiesta via e-mail all’indirizzo info@lifeonmind.it entro il 7 marzo 2025, indicando la preferenza per la sede e il professionista desiderato.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Fondazione all’indirizzo e-mail info@lifeonmind.it o visitare il sito web www.fondazionelifeonmind.it.